Sauris (UD) - 21/22 Giugno 2025

Sauris (UD) - 21/22 Giugno 2025

Electrobaroque

Electrobaroque

Electrobaroque


La serata

Fondata nel 1992, Legno Stile Pozzler è una falegnameria che unisce tradizione artigianale saurana e design contemporaneo. Realizza prodotti in legno ecologici e sostenibili, coniugando estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente. In un contesto rustico e autentico, l’incontro tra suoni classici ed elettronici crea un’esperienza unica e coinvolgente.

L'Azienda

L'Azienda

La serata

Fondata nel 1992, Legno Stile Pozzler è una falegnameria che unisce tradizione artigianale saurana e design contemporaneo. Realizza prodotti in legno ecologici e sostenibili, coniugando estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente. In un contesto rustico e autentico, l’incontro tra suoni classici ed elettronici crea un’esperienza unica e coinvolgente.

L'Azienda

In questa cornice unica tradizione artigianale e innovazione si incontrano. In una location viva di storia, strumenti barocchi e live electronics si fondono, dando vita a un'esperienza sonora unica tra passato e futuro.

La serata

In questo scenario dolomitico fatto di natura e di artigianato la presenza degli archi barocchi ci riconduce al legno di cui sono costruiti sottolineando la continuità tra l'artigianato e la musica, dimostrando come tradizione e innovazione possano coesistere e arricchirsi a vicenda. Un concerto di musica barocca che fa vibrare suoni antichi mescolati alla creatività moderna. Un dialogo tra note e digital, tra passato e futuro.

In questo scenario dolomitico fatto di natura e di artigianato la presenza degli archi barocchi ci riconduce al legno di cui sono costruiti sottolineando la continuità tra l'artigianato e la musica, dimostrando come tradizione e innovazione possano coesistere e arricchirsi a vicenda. Un concerto di musica barocca che fa vibrare suoni antichi mescolati alla creatività moderna. Un dialogo tra note e digital, tra passato e futuro.

In questo scenario dolomitico fatto di natura e di artigianato la presenza degli archi barocchi ci riconduce al legno di cui sono costruiti sottolineando la continuità tra l'artigianato e la musica, dimostrando come tradizione e innovazione possano coesistere e arricchirsi a vicenda. Un concerto di musica barocca che fa vibrare suoni antichi mescolati alla creatività moderna. Un dialogo tra note e digital, tra passato e futuro.

il concerto

dove trovarci

con il contributo di