In un mondo dove l'arte cerca costantemente nuovi orizzonti espressivi, la musica trova voce in luoghi non convenzionali, trasformando spazi produttivi in scenari straordinari. Il progetto “TEMPI MODERNI” propone una serie di eventi musicali situati in quattro diverse location e rappresenta  un  esempio  di  come  la  musica  possa  interagire  e  trasformare  ambienti industriali e artigianali. Da officine meccaniche a cave di ghiaia, da falegnamerie tradizionali a impianti di produzione storici, palcoscenici unici, dove la storia, la tradizione e l'innovazione si fondono con l'espressione artistica.

In un mondo dove l'arte cerca costantemente nuovi orizzonti espressivi, la musica trova voce in luoghi non convenzionali, trasformando spazi produttivi in scenari straordinari. Il progetto “TEMPI MODERNI” propone una serie di eventi musicali situati in quattro diverse location e rappresenta  un  esempio  di  come  la  musica  possa  interagire  e  trasformare  ambienti industriali e artigianali. Da officine meccaniche a cave di ghiaia, da falegnamerie tradizionali a impianti di produzione storici, palcoscenici unici, dove la storia, la tradizione e l'innovazione si fondono con l'espressione artistica.

In un mondo dove l'arte cerca costantemente nuovi orizzonti espressivi, la musica trova voce in luoghi non convenzionali, trasformando spazi produttivi in scenari straordinari. Il progetto “TEMPI MODERNI” propone una serie di eventi musicali situati in quattro diverse location e rappresenta  un  esempio  di  come  la  musica  possa  interagire  e  trasformare  ambienti industriali e artigianali. Da officine meccaniche a cave di ghiaia, da falegnamerie tradizionali a impianti di produzione storici, palcoscenici unici, dove la storia, la tradizione e l'innovazione si fondono con l'espressione artistica.

La Via delle Arti è un'associazione nata dall’esperienza di un team di professionisti con oltre 30 anni di attività nei settori dell'arte, della cultura, della comunicazione e del marketing. La nostra missione è promuovere la bellezza e le arti come strumenti di crescita sociale e culturale, collaborando con enti, istituzioni e aziende per valorizzare il territorio e creare nuove sinergie.

Guidati dal direttore artistico Diego Cal, musicista e docente di conservatorio, ci avvaliamo di esperti come Cristiana Rossato, specializzata in comunicazione e giornalismo, Giovanni Vannini, docente universitario e digital strategist, e Pasqualino Suppa, videomaker e fondatore di Eufrasia Film.

Grazie a un solido background e a un approccio innovativo, realizziamo progetti che fondono tradizione e sperimentazione, creando esperienze culturali uniche.

La Via delle Arti è un'associazione nata dall’esperienza di un team di professionisti con oltre 30 anni di attività nei settori dell'arte, della cultura, della comunicazione e del marketing. La nostra missione è promuovere la bellezza e le arti come strumenti di crescita sociale e culturale, collaborando con enti, istituzioni e aziende per valorizzare il territorio e creare nuove sinergie.


La Via delle Arti è un'associazione nata dall’esperienza di un team di professionisti con oltre 30 anni di attività nei settori dell'arte, della cultura, della comunicazione e del marketing. La nostra missione è promuovere la bellezza e le arti come strumenti di crescita sociale e culturale, collaborando con enti, istituzioni e aziende per valorizzare il territorio e creare nuove sinergie.

Guidati dal direttore artistico Diego Cal, musicista e docente di conservatorio, ci avvaliamo di esperti come Cristiana Rossato, specializzata in comunicazione e giornalismo, Giovanni Vannini, docente universitario e digital strategist, e Pasqualino Suppa, videomaker e fondatore di Eufrasia Film.

Grazie a un solido background e a un approccio innovativo, realizziamo progetti che fondono tradizione e sperimentazione, creando esperienze culturali uniche.

CHi siamo

Il progetto ha coinvolto gli studenti magistrali dell’Università IUSVE, impegnati nei corsi di Creatività, Graphic Design e Digital Communication. Coordinati dalla Prof.ssa Cristiana Rossato, gli studenti hanno contribuito alla progettazione, promozione e gestione dell’evento, applicando competenze teoriche e pratiche in un contesto reale.

La loro collaborazione ha arricchito Tempi Moderni, dimostrando come arte, musica e tecnologia possano fondersi in un’esperienza innovativa e partecipativa.

Il progetto ha coinvolto gli studenti magistrali dell’Università IUSVE, impegnati nei corsi di Creatività, Graphic Design e Digital Communication. Coordinati dalla Prof.ssa Cristiana Rossato, gli studenti hanno contribuito alla progettazione, promozione e gestione dell’evento, applicando competenze teoriche e pratiche in un contesto reale.

La loro collaborazione ha arricchito Tempi Moderni, dimostrando come arte, musica e tecnologia possano fondersi in un’esperienza innovativa e partecipativa.

Il progetto ha coinvolto gli studenti magistrali dell’Università IUSVE, impegnati nei corsi di Creatività, Graphic Design e Digital Communication. Coordinati dalla Prof.ssa Cristiana Rossato, gli studenti hanno contribuito alla progettazione, promozione e gestione dell’evento, applicando competenze teoriche e pratiche in un contesto reale.

La loro collaborazione ha arricchito Tempi Moderni, dimostrando come arte, musica e tecnologia possano fondersi in un’esperienza innovativa e partecipativa.

Guidati dal direttore artistico Diego Cal, musicista e docente di conservatorio, ci avvaliamo di esperti come Cristiana Rossato, specializzata in comunicazione e giornalismo, Giovanni Vannini, docente universitario e digital strategist, e Pasqualino Suppa, videomaker e fondatore di Eufrasia Film.

Grazie a un solido background e a un approccio innovativo, realizziamo progetti che fondono tradizione e sperimentazione, creando esperienze culturali uniche.

con il contributo di